
Alert ‘Carrello abbandonato’: quando preoccuparsi e cosa fare
Il carrello abbandonato è quel passo mancante che fa tutta la differenza del mondo. Il cliente ha scelto il prodotto, ha valutato
Approfondimenti, news e insight sul mondo del digital marketing
Il carrello abbandonato è quel passo mancante che fa tutta la differenza del mondo. Il cliente ha scelto il prodotto, ha valutato
Sono negozi del settore alimentare, ma in un ramo particolare, fatto di beni non di prima necessità, ma capaci di fare gola; che parlano a tutti, ma che – allo stesso tempo – sono pericolosi per alcuni. Ottimizzare questi shop è lavoro per specialisti.
Il nostro cliente Blowhammer ha testato TikTok Shop, anche nel corso di una Live. Abbiamo studiato la funzionalità in tutti i suoi aspetti, dal costo del servizio fino all’inserimento dei prodotti in diretta video.
I regolamenti severi delle piattaforme pubblicitarie, una sensibilità in continuo mutamento e un mercato dinamico e volatile: questo settore non è facile, ma continua a generare miliardi di utili.
Eccezionale, bizzarro, esclusivo, costoso: puoi associare a questo settore l’aggettivo che preferisci, ma ciò non toglie che anche il lusso deve rispettare regole generali, strettamente legate alla capacità di fatturare.
Sono entrambe due piattaforme potentissime, che danno agli shop stabilità e sicurezza. L’una però non vale l’altra: bisogna capire davvero ciò di cui si ha bisogno. Nessuno, del resto, vuole spendere male i propri soldi.
Le cantine possono aumentare il proprio fatturato rivolgendo più attenzioni ai giovani adulti, ossia all’unica fascia di consumo in cui i bevitori sono (molto) più numerosi rispetto al passato.
Sei arrivato fin qua perché sai quanto ti costa un sito lento, macchinoso, soggetto a bug e difficile da modificare. Ora è il momento di chiarire quanto costa rendere davvero performante il tuo ecommerce.
A volte la tua piattaforma ha bisogno di un incoraggiamento, altre volte attende solo che un replatforming lo mandi generosamente in pensione.
L’Italia non è tra i primi 10 paesi che utilizzano di più ChatGPT. E nemmeno tra i primi 20. Al primo posto
Hai mai pensato a quanto l’intelligenza artificiale (AI) possa influenzare le metriche dei tuoi post social? Se fino ad ora la gestione social era rilegata ad una strategia ben definita e una lista di contenuti di qualità, adesso comunicare attraverso i social passa inevitabilmente per l’AI, che alimenta l’algoritmo.
In questo articolo scoprirai… Hai mai abbandonato un e-commerce perché era troppo lento, confusionario o con un checkout davvero complesso? Aumentare il
Secondo il sondaggio SOCi, la Gen Z statunitense preferisce usare i social “giovani” per trovare i business locali e andarvi a fare shopping. È la fine di un’era per Google?
Su quali social intercettare le consumatrici e quali sono, in media, le loro abitudini di acquisto online?
Negli USA il 75% della Gen Z segue i modelli digitali. Perché? E, soprattutto, quanto funzionano nella comunicazione?
Che cosa succederà quando anche l’ultimo cookie sarà eliminato? Facciamo chiarezza e capiamo quali sono le alternative disponibili.
Chi coordina un dipartimento aziendale deve conoscere ogni materia di sua competenza? Ovviamente no. È importante però tenersi alla larga da generalizzazioni errate e affidarsi ai professionisti giusti.
È ancora frequente il ricorso a pratiche e messaggi pubblicitari vietati. Si tratta spesso di ingenuità che potrebbero costare caro all’imprenditore.
Le facoltà intellettive sono utili in ogni settore; per questo motivo l’AI trova applicazione ovunque, dalla medicina all’agricoltura, passando per fashion, banking e PA.
Quali social usano i giovani, perché la loro customer experience è diversa e come fanno a “dribblare” gli algoritmi (e skippare le ads).
Oltre la moda: vantaggi, esempi e tipologie di Intelligenza Artificiale applicata a comunicazione e advertising.