Sai che il tuo ecommerce deve vendere il più possibile e al mondo intero, ma ancora non hai ben chiaro quanto costa mantenerlo, quanto modificarlo e con quanti sistemi dovrà integrarsi. Tra le piattaforme per eshop, Shopify e Salesforce Commerce Cloud (SFCC) sono due tra le più rinomate.
SFCC, parte del gigante Salesforce, è una piattaforma enterprise-level, nota per la sua potenza. Shopify è una soluzione altrettanto stabile, ma più user-friendly e accessibile, scelta da milioni di aziende (piccole e grandi). Quale delle due è la scelta giusta per te?
SOMMARIO
Salesforce Commerce Cloud: caratteri distintivi
Salesforce Commerce Cloud (ex Demandware) è una piattaforma e-commerce enterprise, progettata per aziende di grandi dimensioni con esigenze complesse e budget elevati. È cloud-based, quindi non richiede installazione o manutenzione di server.
Integrazioni
Le integrazioni di SFCC meritano un discorso a parte e una riflessione. Salesforce infatti è un mondo a sé, con tanto di gestionali, CRM e tanto altro per team di vendita, assistenza, marketing, etc. Finché si resta nel mondo Salesforce – pagando (caro) i diversi servizi – l’integrazione è facile. Se invece hai bisogno di integrare SFCC con sistemi esterni non Salesforce (es: un gestionale di magazzino specifico, un PMS, una piattaforma di marketing automation di terze parti), preparati a un lavoro di sviluppo custom (spesso complesso e costoso).
Punti di forza
- Scalabilità estrema: SFCC gestisce volumi di traffico e vendite enormi.
- Personalizzazione avanzata: SFCC permette di creare esperienze di acquisto uniche. Ma questa flessibilità richiede competenze di sviluppo avanzate.
- Funzionalità enterprise: SFCC include funzionalità avanzate per gestione ordini, marketing, merchandising, intelligenza artificiale (Einstein).
- Integrazione con Salesforce: SFCC si integra nativamente con gli altri prodotti Salesforce (Sales Cloud, Service Cloud, Marketing Cloud).
Punti deboli
- Costi elevati: SFCC è una soluzione costosa. Le licenze sono alte, e i costi di sviluppo, implementazione e manutenzione sono significativi.
- Complessità: SFCC è una piattaforma complessa, che richiede un team di sviluppo dedicato e specializzato. La curva di apprendimento è ripida.
- Dipendenza dagli sviluppatori: Anche per piccole modifiche, è spesso necessario l’intervento di sviluppatori esperti, il che aumenta i costi e rallenta i tempi.

A chi è adatto
Salesforce Commerce Cloud è la soluzione ideale per grandi aziende con esigenze ben definite e stabili nel tempo, che richiedono personalizzazioni avanzate, hanno un budget elevato e non hanno bisogno di frequenti modifiche. È perfetto per chi ha già un team di sviluppo interno, dedicato e specializzato su Salesforce, e magari usa già altri prodotti Salesforce.
Shopify: caratteri distintivi
Shopify è una piattaforma e-commerce cloud-based che si è affermata come una delle soluzioni più popolari, grazie alla sua facilità d’uso, flessibilità e costi accessibili. Shopify è adatta a diverse tipologie di business. Per le aziende con esigenze più avanzate, esiste anche Shopify Plus, una versione potenziata della piattaforma che offre funzionalità aggiuntive, supporto dedicato e maggiore scalabilità.
Integrazioni
Le integrazioni rappresentano uno dei vantaggi più forti di Shopify. Grazie al suo vasto App Store, puoi collegare il tuo negozio online a piattaforme di email marketing (es: Mailchimp, Klaviyo), CRM (es: HubSpot), gestionali di magazzino, sistemi di pagamento, strumenti di analisi e molto altro, spesso con pochi click e senza bisogno di competenze tecniche. Certo, per integrazioni particolarmente complesse o con sistemi proprietari, potrebbe essere necessario l’intervento di uno sviluppatore, ma in genere i costi e i tempi sono molto inferiori rispetto a SFCC.
Punti di forza
- Facilità d’uso: Shopify è estremamente intuitivo. Anche chi non ha competenze tecniche può creare e gestire un negozio online.
- Costi accessibili: Shopify offre diversi piani tariffari. I costi di sviluppo e manutenzione sono generalmente inferiori a SFCC.
- App Store: Shopify vanta un vasto App Store con migliaia di applicazioni per estendere le funzionalità dell’e-commerce.
- Temi: Shopify offre una vasta scelta di temi (design predefiniti).
- Supporto: Shopify offre un ottimo supporto clienti e una vasta community online.
- Community: Shopify può contare su una grande community di utenti, sviluppatori, esperti, partner.
Punti deboli
- Personalizzazione limitata (per esigenze estreme): Per personalizzazioni molto specifiche, Shopify potrebbe non essere sufficiente.
A chi è adatto
Shopify è la soluzione ideale per aziende di qualsiasi dimensione che cercano una piattaforma agile, flessibile e adattabile, in grado di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e di testare nuove strategie, senza la necessità di un team di sviluppo dedicato e senza costi proibitivi.

Come scegliere?
Confronto in tabella tra Shopify e Salesforce
Caratteristica | Salesforce Commerce Cloud | Shopify |
---|---|---|
Facilità d’uso | Complesso. Richiede competenze tecniche avanzate e un team di sviluppo dedicato. Curva di apprendimento ripida. | Molto facile da usare, anche per chi non ha competenze tecniche. Interfaccia intuitiva, drag-and-drop. |
Costi | Molto elevati. Licenze costose, costi di sviluppo e manutenzione elevati. Sviluppatori dedicati e specializzati = costi più alti. | Più accessibili. Diversi piani tariffari. Costi di sviluppo e manutenzione generalmente inferiori. |
Scalabilità | Altamente scalabile. | Scalabile. Shopify Plus offre funzionalità avanzate per aziende più grandi, ma che vogliono flessibilità. |
Personalizzazione | Estremamente personalizzabile, ma richiede competenze di sviluppo avanzate e costi elevati. | Personalizzabile tramite temi e app. Per personalizzazioni estreme, potrebbe servire un developer, ma in genere meno che con SFCC. |
Funzionalità | Ricco di funzionalità enterprise-level. | Ampia gamma di funzionalità per e-commerce, espandibili tramite app. |
Integrazioni | Si integra nativamente con altri prodotti Salesforce. Integrazione con sistemi esterni possibile, ma spesso complessa e costosa. | Ampia gamma di integrazioni tramite app. |
Supporto | Supporto enterprise, ma spesso costoso e meno accessibile per le PMI. | Diversi livelli di supporto, inclusi email, chat e telefono. Shopify Plus offre supporto dedicato. |
Community | Community più ristretta, focalizzata su sviluppatori e figure tecniche altamente specializzate. | Vasta community di utenti, sviluppatori, esperti, partner. Ampia disponibilità di risorse online. |
Advertising | Integrazione possibile, ma richiede maggiori competenze tecniche. | Ottima integrazione tramite app e funzionalità native. Facile da usare. |
Multivendor | Possibile, ma richiede sviluppo custom e costi elevati. | È possibile creare un marketplace multivendor tramite app. |
Assistenza | Supporto enterprise, ma spesso costoso e meno accessibile, specie per PMI. Tempi di risposta variabili. | Diversi livelli di supporto, inclusi email, chat e telefono, con tempi di risposta di solito rapidi. |

Casi d’uso
- Scenario 1 (SFCC): Il brand di una grande azienda che già impiega altri software di Salesforce, con un catalogo di decine di migliaia di prodotti, vendite in tutto il mondo (con diverse valute e lingue), esigenze di personalizzazione estrema dell’esperienza di acquisto, ma con esigenze di modifiche ridotte nel tempo.
- Scenario 2 (Shopify Plus): Un’azienda di medie dimensioni che produce e vende (ad esempio) abbigliamento online, magari con la possibilità di acquistare online e ritirare in una filiale. L’azienda vuole lanciare rapidamente nuove promozioni, testare diversi design del sito, aggiungere nuove funzionalità (es: un programma fedeltà), integrare nuovi strumenti di marketing, con la possibilità di apportare modifiche senza dover dipendere per forza da un team di sviluppo e senza spendere una fortuna. Shopify è la soluzione ideale.
Il replatforming da SFCC a Shopify
In alcuni casi le aziende capiscono davvero ciò di cui hanno bisogno solo dopo aver compiuto già una prima scelta. Capita così di dover procedere a replatforming dopo anni di utilizzo di un CMS non adatto ai propri bisogni. È il caso di una boutique del lusso, che aveva bisogno di:
- ridurre costi e tempi di modifica del sito,
- poter accedere sempre ai propri dati,
- integrare il proprio sito all’ERP aziendale in maniera più efficiente.
Procedere con urgenza a un replatforming veloce ha portato a un’analisi approfondita delle criticità, alla valutazione delle informazioni e dei posizionamenti da conservare e alla proposta di un CMS più calzante ai bisogni del cliente. Il risultato? Impressionante: dopo 90 giorni i resi già calavano dal 30% al 3,5%, gli ordini cancellati diminuivano di 13 punti percentuali e, il tutto, con una piattaforma più economica e facile da gestire. Scopri come abbiamo fatto nel nostro case study. ⬇